II rapporto di lavoro si può interrompere anche per volontà del lavoratore, quando quest’ultimo rassegna le sue dimissioni;Si prescrive il rispetto del periodo di preavviso;consistente in un numero di giorni in cui il dipendente continua a svolgere la propria attività lavorativa, laddove la predetta prescrizione non dovesse essere rispettata scatta l’obbligo di versare al datore di lavoro un’indennità di mancato preavviso.
Vi sono, però, dei casi in cui le dimissioni sono immediate, pertanto senza necessità del periodo di preavviso:
In altri invece è legittimo, o addirittura previsto dalla legge, che al lavoratore/lavoratrice dimissionario/a sia riconosciuta, in aggiunta alle normali competenze, la relativa indennità sostitutiva del preavviso, che sono:
|
> DIMISSIONI
Pagine secondarie (9):
DIMISSIONI nei CASI PARTICOLARI: matrimonio e primo anno bambino
DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA
DIMISSIONI PRESENTATE DALLA LAVORATRICE DURANTE LA GRAVIDANZA
LA FORMA COME DEVE ESSERE?
OBBLIGO DI PREAVVISO - DURATA
PERIODO DI PREAVVISO
PERIODO DI PREAVVISO
QUANDO PRESENTARLE ed EFFETTI
REGOLE DIVERSE PER I SINGOLI CONTRATTI